La Serie C è da sempre uno dei campionati più combattuti e imprevedibili. Se nel Girone A una squadra sta provando a scappare via, negli altri due gironi la bagarre è ben più accesa. Ecco come sono le classifiche in questo momento.
Serie C, Girone A: Vicenza in fuga, Brescia e Lecco provano a tenere il passo
Nel Girone A si trova la squadra che, tra tutte e sessanta, sta facendo nettamente meglio: il Vicenza di Fabio Gallo. Dopo tredici giornate, la Lane ha raccolto 35 punti, con 11 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta. Si tratta dell'unica squadra imbattuta del professionismo italiano. Cercano, faticando, di tenere il passo Union Brescia e Lecco. Entrambe hanno 27 punti. I vicentini avranno la chance di ipotecare il campionato già nelle prossime settimane: il 23 novembre in programma Union Brescia-Vicenza, il 30 invece il Lecco visiterà i berici. Con due vittorie, la promozione sarebbe sostanzialmente in ghiaccio per la squadra di Gallo.
Alle spalle delle tre un altro terzetto, composto da Alcione, Inter U23 e Cittadella. La terza squadra di Milano sta facendo una buona stagione, ha 24 punti, e nell'ultimo turno ha sbancato il Rigamonti di Brescia. L'Inter U23 invece è partita bene, ma, complice ovviamente la giovane età della rosa, ha perso qualche punto in situazioni evitabili. Il Cittadella, invece, forte di una rosa esperta e scafata per la categoria, è in crescita dopo un avvio complicato e ha vinto le ultime 5 partite.
Ci sono poi Trento e Pro Vercelli, seguite dal Renate e infine dal Novara. Proprio il Novara, con 15 punti, occupa l'ultima posizione valida per la qualificazione ai playoff. Qui però la classifica è cortissima, perchè tra i 15 e i 13 punti ci sono ben sette squadre: i piemontesi, come detto, e poi AlbinoLeffe, Ospitaletto, Pergolettese, Giana Erminio, Arzignano Valchiampo e Dolomiti Bellunesi. La Dolomiti è, in questo momento, in zona playout.
Seguono a 11 la Virtus Verona, a 10 il Lumezzane e a 9 la Pro Patria. Nell'unica posizione che porta alla retrocessione diretta in Serie D, l'ultima, la Triestina, con -10 punti. I giuliani hanno raccolto 13 punti in campionato, ma hanno sul groppone 23 punti di penalità per vicende societarie. Servirà un miracolo per arrivare ai playout.
Girone B: corsa a due per la promozione diretta
Nel girone del Centro Italia guardano tutti dall'alto al basso Arezzo (35) e Ravenna (33). L'Arezzo, che in questo momento ha due punti e una partita in più rispetto ai romagnoli, sta facendo molto bene, confermando e migliorando quanto di buono fatto vedere nella scorsa stagione. Il Ravenna, invece, è una delle sorprese della stagione: neopromossi, i leoni stanno letteralmente volando. Nelle ultime giornate ottimo bottino per Stefano Okaka, autore di due gol decisivi.
L'unica squadra che potrva a tenere il passo, a 5 punti dal Ravenna, è l'Ascoli, che ha perso una sola partita sin qui proprio contro i giallorossi. Poi il gruppone della zona playoff, con Guidonia Monticello, Carpi, Ternana, Campobasso, Forlì, Pineto e Gubbio che sgomitano per emergere, tra i 23 e i 18 punti. A quota 17 ci sono Vis Pesaro, Pianese e Juventus Next Gen, a 15 la Sambenedettese.
A differenza di quanto abbiamo visto nel Girone A, c'è un solco qui tra le squadre che lottano per i playoff e quelle che vogliono evitare i playout. A 12 il Pontedera in questo momento sarebbe la prima delle compagini salve direttamente, poi a 10 Bra e Livorno, già in zona playout. A 8 il Perugia, a 7 la Torres e a -4 il Rimini, che, un po' come la Triestina, non è partito male ma è zavorrato da 15 punti di penalità.
Girone C: tante piazze importanti in cerca di riscatto
Molto meno delineata la situazione nel girone del Sud, tradizionalmente il più caldo e affascinante. In questo momento sono tre le squadre che lottano per la promozione diretta, con due spettatrici interessate: Catania, Salernitana e Benevento, rispettivamente 28, 27 e 26 punti, poi un piccolo gap e a 23 c'è il Cosenza, a 22 il Monopoli. Diverse sfide da circoletto rosso nelle prossime settimane, il 23 novembre con Cosenza-Benevento, l'1 dicembre ancora la Strega protagonista in casa contro la Salernitana.
Sono attualmente in zona playoff anche il Crotone, il Casarano, neopromossa ambiziosa, il Trapani e l'Atalanta U23. I nerazzurri non stanno pagando eccessivamente quindi le lunghe trasferte che una volta ogni due settimane sono costretti a sostenere. Poi a 16 il Potenza, a cavallo tra playoff e playout con Cavese, Giugliano e Team Altamura, a 15. A 14 il Latina.
In zona playout ci sono Sorrento e Cerignola a 13, più staccate, a 10, Picerno e Foggia. Fanalino di coda a 9 il Siracusa. La sensazione, anche qui, è che le prossime settimane potrebbero già essere decisive, visto il calendario dei siciliani. Oggi alle 14.30 la sfida tra gli azzurri e il Picerno, tra due settimane un altro scontro diretto con il Foggia. Tanto, se non tutto, delle speranze di salvezza passa da queste partite.






