Nel penultimo turno dei gironi di qualificazione alla Coppa del Mondo 2026, la Nazionale di Gennaro Gattuso vince 0-2 in Moldavia. Dopo 88 minuti a reti inviolate, due colpi di testa del centrale della Roma e del centravanti dell'Inter consegnano tre punti agli Azzurri.
Il percorso di qualificazione e i playoff all'orizzonte per l'Italia
In una partita tutt'altro che esaltante, l'Italia fatica ma alla fine vince in Moldavia. A Chisinau gli Azzurri giocano meglio dei padroni di casa, faticando però a trovare la via del gol. Solo negli ultimi minuti Mancini ed Esposito hanno abbattuto la barricata avversaria, con due gol di testa all'88' e al 92'. Il risultato cambia poco nel percorso della Nazionale, destinata a giocare i playoff per conquistare il pass per gli Stati Uniti. Per passare il turno come prima, infatti, l'Italia dovrebbe vincere 9-0 contro la Norvegia, in virtù della differenza reti. Ovviamente, è impossibile.
Gli scandinavi sono stati sin qui perfetti nel girone, con sette vittorie in sette partite, compreso il secco 3-0 rifilato agli Azzurri il 6 giugno. L'Italia segue a 18 punti, tre in meno della squadra di Haaland e Odegaard. Domenica 16 novembre, a San Siro, la gara di ritorno, che per la classifica vale ben poco. Può essere però un test importante per Gattuso in vista degli spareggi di marzo.
Il formato dei playoff prevede, come quattro anni fa, la semifinale in gara secca per accedere al vero e proprio spareggio. Sul cammino dell'Italia ci sarà una delle quattro squadre ripescate dalla Nations League, visto che gli Azzurri sono nettamente la squadra con il coefficiente più alto e andranno quindi in prima fascia. Al momento sono Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Il Galles potrebbe ancora qualificarsi e salire di fascia, facendo così spazio alla Polonia. Come però ci insegna il passato, in particolare Italia-Macedonia del Nord, non esistono partite facili, soprattutto con l'opprimente tensione, causata dal rischio di saltare il terzo Mondiale di fila, sulle spalle.






